E' iniziata ormai da un bel po' a stagione dei carciofi e fino ad oggi non li avevo ancora preparati. Strano, perché a me i carciofi piacciono molto e li acquisto spesso, il problema però è che finisco sempre per cucinarli allo stesso modo... Saltati in padella. Semplici, buoni ma stavolta volevo qualcosa di diverso. Ho provato a farli così e sono veramente ottimi, abbinati alle olive che gli danno un gusto particolare e ne esaltano il sapore. Vi lascio la ricetta, spero che vi piaccia.
31 dicembre 2016
16 dicembre 2016
Dado Vegetale fatto in casa, ideale per Brodo
I dadi industriali saranno anche molto comodi da usare ma non fanno per niente bene. Mio figlio mangerebbe sempre la pastina e non posso di certo mettermi a fare il brodo tutti i giorni, per questo motivo, molto tempo fa, ho iniziato a preparare il dado vegetale. La classica versione del mio dado (che trovate QUI) va benissimo da usare direttamente in padella per insaporire le verdure, la carne o il pesce. Se invece quello che vi serve è un ottimo brodo vegetale, ad esempio per preparare risotti o pastine, vi consiglio di provare questa versione del dado con meno sale. Io mi trovo benissimo perché lo metto in barattoli di vetro e lo congelo. Non ghiaccia del tutto ma rimane cremoso grazie al contenuto di sale, quando mi serve lo prendo con un cucchiaino e rimetto il barattolo in freezer. Se invece volete un dado con ancora meno sale provate la mia ricetta del Dado vegetale con poco sale in crema.
Potete mettere le verdure e gli aromi che preferite, io stavolta l'ho preparato cosi, spero che la mia ricetta vi piaccia!
INGREDIENTI:
1 kg di verdure già pulite tra cui:Carote
Sedano
Cipolla rossa
Zucchine
Zucca
1 spicchio d'aglio
Prezzemolo
250 gr di sale grosso
PREPARAZIONE:
Lavate e pulite tutte le verdure, tagliatele a pezzi e pesatele. Mettetele in una pentola ed aggiungete il sale e gli aromi. Cuocete, mescolando ogni tanto, per circa 1 ora, tritate tutto con un frullatore a immersione e fate raffreddare. Versate il dado vegetale in vasetti, chiudeteli e metteteli in freezer.Il dado, grazie al contenuto di sale, non ghiaccerà del tutto ma rimarrà cremoso, quindi potrete prendere la dose che vi serve con un cucchiaino e rimettere il resto in freezer.
Con questa ricetta partecipo (fuori concorso) al contest: MEAT FREE CONTEST ideato da Una mamma che cucina ed ospitato dal blog Una mamma che cucina.
12 dicembre 2016
Pizza tonda con forno Ferrari. La ricetta perfetta!
Da quando abbiamo il fornetto Ferrari e ho trovato la ricetta perfetta della pizza non chiamiamo più neanche la pizzeria. Una volta arrivano in ritardo, la volta dopo la pasta é gommosa... ora le facciamo in casa e sono sempre eccezionali!
INGREDIENTI Per 4 pizze tonde:
540 gr di farina tipo 1350 gr di acqua
18 gr di sale
1,5 gr di lievito secco o 5 gr di lievito fresco
1 cucchiaino di zucchero
PREPARAZIONE:
Mettete l'acqua nella planetaria, aggiungete la farina, il lievito, lo zucchero ed infine il sale. Impastare per 10 minuti e mettete la pasta a riposare a temperatura ambiente, coperta bene con la pellicola. Dopo mezz'ora mettete la pasta su un tagliere infarinato, date un giro di pieghe a tre e fate riposare ancora mezz'ora. Ripetete l'operazione per altre 2 volte e fate riposare, sempre coperta, per 7/8 ore a temperatura ambiente. Deve triplicare di volume. Dividete in 4 pezzature da circa 230 grammi, pirlate bene con le mani e lasciate ogni pallina in una ciotolina oliata.
Fate lievitare altre 3 ore. Preparate i vari ingredienti e farciture ed accendete il forno sul 2 e mezzo. Capovolgete una ciotolina e fate cadere la pasta sul tagliere infarinato. Allargate la pizza con la punta delle dita e finite di stenderla facendola passare da una mano all'altra. Appoggiatela sulla paletta e farcitela con passata di pomodoro, sale e mozzarella (io in questo caso ho aggiunto anche delle acciughe).
Quando il forno è alla giusta temperatura infornate la pizza e mettete il timer a 2 minuti. Ruotate la pizza di 180 gradi e cuocete altri 2 minuti. Sfornate e servite.
Fate lievitare altre 3 ore. Preparate i vari ingredienti e farciture ed accendete il forno sul 2 e mezzo. Capovolgete una ciotolina e fate cadere la pasta sul tagliere infarinato. Allargate la pizza con la punta delle dita e finite di stenderla facendola passare da una mano all'altra. Appoggiatela sulla paletta e farcitela con passata di pomodoro, sale e mozzarella (io in questo caso ho aggiunto anche delle acciughe).
Quando il forno è alla giusta temperatura infornate la pizza e mettete il timer a 2 minuti. Ruotate la pizza di 180 gradi e cuocete altri 2 minuti. Sfornate e servite.
10 dicembre 2016
Idee per il Menù di Natale
Decidere il menù del pranzo di Natale non è per niente facile... Tovare delle ricette che soddisfino tutti gli invitati e mettere d'accordo i gusti di tante persone può essere complicato.
Come ogni anno il pranzo si farà a casa nostra ma ci divideremo i compiti. Saremo in 10 più 2 bambini ed io dovrò preparare gli antipasti, che saranno anche la portata principale perché ci piacciono molto.
Ho scelto di farne 10 e considerando che lavorerò anche la vigilia di Natale ed avrò tra i piedi un nanetto di 3 anni non sarà semplice ma sono già organizzatissima come sempre. Ho già deciso il menù, stilato una lista delle cose da comprare, pensato a quando fare le varie preparazioni ed ho pianificato tutto. E voi invece come vi organizzate?
Menù di Pesce
Antipasti:
Primo:
Secondi:
Contorni:
Per accompagnare:
Menù Vegetariano
Primi:
Secondi:
Contorni:
Per accompagnare:
Menù di Carne
Primi:
Secondi:
Contorni:
Per accompagnare:
07 dicembre 2016
100 salatini in 30 minuti
Avete ospiti improvvisi e cercate una ricetta veloce? Vi propongo questi salatini dal successo assicurato. Li ho preparati in 5 minuti e una volta messi in forno mi sono dedicata ad altro. Ho trovato questa ricetta curiosando sul web e ho voluto provarla. È veramente veloce e saporita, spero che vi piaccia.
INGREDIENTI:
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
Passata di pomodoro
Grana grattugiato
Semi di sesamo neri
Sale
PREPARAZIONE:
Srotolate un rotolo di pasta sfoglia e mettetelo nella teglia con la sua carta forno. Coprite con la passata di pomodoro, salate, cospargete di Grana grattugiato e coprire con l'altro rotolo di sfoglia. Bagnate la superficie con un po' d'acqua e aggiungete i semi di sesamo. Con una rotella tagliate tutto strisce e poi a quadretti.
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate i salatini, disponeteli su un piatto e serviteli tiepidi o freddi.
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate i salatini, disponeteli su un piatto e serviteli tiepidi o freddi.
04 dicembre 2016
Il mio ometto coraggioso!
Ciao a tutti, non sono sparita nel nulla, semplicemente in questo periodo ho altre priorità...
Dopo due anni il mio ometto coraggioso ha dovuto subire un altro intervento che ha momentaneamente cambiato i nostri ritmi quotidiani.
Nulla di grave ma tra medicazioni, pianti, urla di terrore e corse al pronto soccorso, finalmente la situazione sta migliorando ed io, con mille ansie e paure, ho avuto il tempo di riflettere su quanto siamo fortunati... in un ospedale pediatrico come il Buzzi si vede di tutto, anche quello che vorresti non esistesse..
Nulla di grave ma tra medicazioni, pianti, urla di terrore e corse al pronto soccorso, finalmente la situazione sta migliorando ed io, con mille ansie e paure, ho avuto il tempo di riflettere su quanto siamo fortunati... in un ospedale pediatrico come il Buzzi si vede di tutto, anche quello che vorresti non esistesse..
Eccolo tutto contento, sotto l'effetto della pre anestesia, che sfoggia il suo biglietto per un viaggio nello spazio che al suo risveglio non lo entusiasmerà più così tanto...
17 novembre 2016
Meat Free Contest
- Novembre-Dicembre 2018 il contest è ospitato da Le ricette di Anna e Flavia
Succeda quel che succeda io sono ancora qui, con un altro contest, cambiato per quieto vivere, nella sostanza ma non nella forma. Si chiama
MEAT FREE CONTEST
Il contest è itinirante, vuol dire che chi lo vincerà, avrà la possibilità di ospitare il contest sul proprio blog, facendolo suo, nei 2 mesi successivi, decidere le tre ricette finaliste, aumentare le visite al proprio blog e conoscere nuove persone!Il vincitore potrà inoltre decidere se dare un "tema" al contest, mettere delle limitazioni o inserire degli ingredienti obbligatori. Ad esempio potrete decidere di accettare solo ricette di finger food, piuttosto che dover usare obbligatoriamente i legumi o ancora restringere il campo a ricette che non contengano latticini. Avrete carta bianca, giocate con la fantasia! Ma ora veniamo al dunque:
Questo contest si sviluppa su un argomento tanto criticato ultimamente, quello del consumo di carne. Ebbene, io sto cercando di limitarne l'uso il più possibile e quindi ho pensato di fare un contest proprio su questo: E' ammesso tutto, tranne la carne. Vorrei scoprire qualche ricetta nuova e magari provare ingredienti che non conosco ma ora veniamo al contest, vi spiego come funziona:
Il contest ha durata bimestrale e comincerà il 3 del mese. Ci sarà tempo fino alla mezzanotte del 27 del mese successivo per pubblicare una o più ricette preparate utilizzando gli ingredienti che volete,
ad esclusione della carne. Sono ammessi sia i derivati della carne e della sua lavorazione che il pesce.
Potete andare sul sicuro con abbinamenti classici oppure osare abbinamenti azzardati.
Potete partecipare con un massimo di 3 ricette. Entrambe dolci o entrambe salate oppure mischiare le categorie, sta a voi deciderlo.
Entro il giorno 29 la food blogger che ospita il contest dovrà comunicarmi le 3 ricette finaliste (che potranno essere entrambe dolci, entrambe salate o miste) dandone la motivazione, toccherà poi a me decretare il vincitore e passare il testimone.
Ecco come partecipare:
Il contest inizia oggi, giovedì 17 novembre e terminerà martedì 27 dicembre 2016.
Preleva il BANNER e pubblicalo sulla home del tuo blog con il link di rimando a questa pagina.
Preleva il BANNER e pubblicalo sulla home del tuo blog con il link di rimando a questa pagina.
- Pubblica la tua ricetta, corredata di almeno una foto del piatto finito, con il BANNER e il link a questa pagina con scritto:
- Le ricette partecipanti non dovranno contenere carne.
- Le ricette dovranno essere pubblicate nel periodo di validità del contest e potranno partecipare anche ad altri concorsi.
- Commenta questo post mettendo il link alla tua ricetta ed io lo inserirò nella lista.
Se volete diventare followers del blog mi fa piacere!
Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi.
Ricordo che la carne è l'unico ingrediente vietato, sono invece ammessi pesce, uova, vegetali, frutta, salumi, spezie, semi, formaggi, yogurt, burro ed ogni altro derivato della carne.
Dov è il contest?
- Novembre-Dicembre 2016 Una mamma che cucina
- Gennaio-Febbraio 2017 il contest è ospitato da Le mie ricette collaudate
- Marzo-Aprile 2017 il contest è ospitato da Sabrina in cucina
- Maggio-Giugno 2017 il contest è ospitato da Cucina che ti passa
- Luglio-Agosto 2017 il contest è ospitato da Timo e lenticchie
- Settembre-Ottobre 2017 il contest è ospitato da I biscotti della zia
- Novembre - Dicembre 2017 il contest è ospitato da Dolce Forno
- Gennaio - Febbraio 2018 il contest è ospitato da Rosso melograno
- Marzo - Aprile 2018 il contest è ospitato da I biscotti della Zia
- Maggio-Giugno 2018 il contest è ospitato da Zibaldone Culinario
- Settembre-Ottobre 2018 il contest è ospitato da Mani in pasta quanto basta
- Novembre-Dicembre 2018 il contest è ospitato da Le ricette di Anna e Flavia
- Vellutata di cavolo cappuccio viola del blog Sugar Queen
- Cupcake alla panna montata con cuore di nutella e frosting al mascarpone del blog In cucina con pepperpot
- Mini tortini bicolore del blog Le ricette di Michi
- Tartufini allo Yogurt con cuore di Nutella del blog PANNA, amore e fantasia
- Cheesecake alla Nutella del blog PANNA, amore e fantasia
- Cestini di sfoglia con Ricotta e gocce di Cioccolato del blog PANNA, amore e fantasia
- Pesto di melanzane del blog La cucina di Marina
- Serate solitarie del blog Il laboratorio culinario di Jeggy
- Riso e patate del blog Woman's Fashion & Life Style
- Farfalle con panna e ricotta del blog Le mie ricette collaudate
- Spezzatino di tonno saporito del blog Il laboratorio culinario di Jeggy
La mia ricetta fuori concorso è:
Per ragioni logistiche possono partecipare solo i possessori di blog. Non è un concorso a premi.
14 novembre 2016
Krumiri allo Zenzero e Cioccolato fondente
Era da un po' che non facevo i biscotti ed ho ripreso alla grande perchè lo zenzero e il cioccolato stanno molto bene insieme, li ho provati in questa semplice preparazione che ha riscosso molto successo. Vi lascio la mia ricetta e spero che vi piaccia.
80 gr di fecola di patate
INGREDIENTI:
300 gr di farina tipo180 gr di fecola di patate
200 gr di burro a temperatura ambiente
150 gr di zucchero
2 uova
150 gr di zucchero
2 uova
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 pizzico di sale
Per la decorazione:150 gr di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
Per la decorazione:150 gr di cioccolato fondente
PREPARAZIONE:
In una terrina lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova, lo zenzero, un pizzico di sale e continuate a mescolare. Unite la farina e la fecola e impastate con le mani. Ottenuto un impasto omogeneo mettetelo nella spara biscotti con montata la bocchetta a stella. (Potete fare anche a mano una striscia sottile e poi tagliarla.) Formate i biscotti e infornateli a 180 gradi per circa 10 minuti. Lasciateli raffreddare e metteteli uno accanto all'altro su un foglio di carta forno. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde prendetene un po' con un cucchiaio. Muovete il cucchiaio velocemente avanti e indietro fino a ricoprire i biscotti. Fate solidificare il cioccolato per un paio d'ore e servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)