06 maggio 2016

Polpette di Zucchine e Fagioli

Stamattina ho deciso all'ultimo momento di cucinare le polpette per pranzo, quindi mi serviva una ricetta veloce. Non sono una gran mangiatrice di carne, perciò ho deciso di farle con i fagioli e le zucchine, così mio figlio avrebbe mangiato un po' di "verde". Lui ultimamente odia le cose verdi, se vede un pezzettino di basilico nel sugo mi dice "no! Verde" e allontana il piatto. Perchè allora mangia gli spinaci che sono verdi? Un mistero... Siamo andati insieme sul balcone a raccogliere le erbe aromatiche, le abbiamo spezzettate e gli ho detto che le polpette sarebbero state verdi. Ho incrociato le dita e per stavolta è andata bene, le ha mangiate!

INGREDIENTI:


1 lattina grande di fagioli borlotti
1 grossa zucchina
1 uovo
40 gr di Grana grattugiato
1 panino raffermo
Pane grattugiato
Prezzemolo
Timo
Sale
Olio

PREPARAZIONE:


Lavate e spuntate la zucchina, tritatela fine e strizzatela con le mani per eliminare l'acqua in eccesso. Mettetela in una ciotola capiente. Scolate i fagioli dal liquido di conservazione e frullateli con l'uovo. Versateli nella ciotola con le zucchine ed unite il pane ammollato in un po' d'acqua e strizzato, un pizzico di sale, il formaggio e le erbe aromatiche spezzettate con le mani. Mescolate ed aggiungete il pangrattato fino a raggiungere una consistenza lavorabile con le mani. Formate le polpette e cuocetele in padella con un filo d'olio. Fatele dorare da entrambi i lati per 5 minuti. Sono buonissime calde e ottime a temperatura ambiente!

Se non dovete darle a bambini piccoli potete aggiungere una bella macinata di pepe nero per renderle ancora più saporite.

05 maggio 2016

Ciambella Ananas e Noci

Ormai ci ho preso gusto... Faccio spesso questa torta allo yogurt (la famosa torta 7 vasetti) perché è l'ideale per la colazione o la merenda di grandi e piccini, in quanto non contiene burro. È molto soffice e buona ma anche veloce da fare perché si usa come misurino il vasetto dello yogurt, non bisogna pesare niente. In questa versione ho aggiunto ananas e noci ed è stata un successo!



 

29 aprile 2016

Yogurt greco fatto in casa

Con l'arrivo della bella stagione utilizzo spesso lo yogurt greco, sia con la frutta, a colazione, che come base per delle salse. Dato che la ricetta che uso per fare lo yogurt classico è eccezionale, ho deciso di provare a fare a casa anche lo yogurt greco. Provate a farlo anche voi, non aggiungo altro, vi lascio osservare le foto ed immaginarne il gusto e la consistenza...



INGREDIENTI:


1 litro di latte fresco alta qualità
3 cucchiai di yogurt intero non dolcificato

PREPARAZIONE:


Versate il latte in un pentelino e portatelo ad ebollizione. Spegnete subito il fuoco e fatelo raffreddare. Quando raggiunge la temperatura di 40 gradi filtratelo con un colino ed aggiungete lo yogurt. Mescolate bene e versate lo yogurt in un termos, chiudetelo e fatelo riposare nel forno, spento e freddo mi raccomando, per 8 ore. Se non possedete un termos mettete lo yogurt in un contenitore chiuso con il coperchio e per tenerlo al caldo avvolgetelo con una coperta di pile. Trascorso il tempo necessario togliete il termos dal forno e procedere alla colatura per ottenere lo yogurt greco. Mettete un telo di cotone in un colino e versateci dentro lo yogurt. Inserite il colino in una ciotola per raccogliere il siero che cola e riponetela in frigo per circa 4 ore. Quando lo yogurt greco raggiunge la densità che vi piace è pronto, quindi mettetelo in vasetti di vetro, chiusi con il tappo e conservateli in frigo.






21 aprile 2016

Bicchierini di zucca, funghi e cannellini all'aneto

Da quando sul balcone abbiamo realizzato "l'orto verticale" di erbe aromatiche mi sbizzarrisco, usandole spesso in cucina. Ne abbiamo piantate tante e alcune, come l'aneto, crescono molto velocemente. Ecco come l'ho usato in questo piatto che può essere servito sia come piccolo antipasto che come contorno.

INGREDIENTI Per 2 Persone:


100 gr di zucca già pulita
100 gr di fagioli cannellini lessati
80 gr di porcini surgelati
1 pezzettino di cipolla rossa
Abbondante aneto
6 foglie di prezzemolo
Olio evo
Sale
Pepe

PREPARAZIONE:


Pulite la zucca e ricavatene dei cubetti che farete saltare in padella con un filo d'olio, per circa 8 minuti. Mettete la zucca in una ciotola capiente e nella stessa padella dove l'avete cotta, fate saltare i funghi per qualche minuto. Tagliate a fette sottili la cipolla, aggiungetela alla zucca insieme ai fagioli e ai funghi ormai cotti e intiepiditi. Tritate il prezzemolo e l'aneto, condite con olio, sale e pepe. Aggiungete il trito di erbe aromatiche, mescolate bene e una volta freddo "impiattate" nei bicchieri.



07 marzo 2016

Triangoli di Pasta Sfoglia veloce alla Crema di Nocciole

Sono rimasta stupita da questa pasta sfoglia veloce, non so per quale motivo si sfogli non facendo le pieghe col burro svariate volte ma non mi interessa... Questa ricetta non la mollo più! Ho visto una foto, pubblicata da una mia cugina, dove c'erano questi dolcetti fatti da sua figlia Ilaria. Triangoli di pasta sfoglia alla ricotta ripieni di crema alla nocciola... Mi hanno incuriosito ed ho chiesto subito la ricetta. E' una base neutra che si può usare sia per il dolce che per il salato, molto veloce e semplice da fare. 

INGREDIENTI:

300 gr di farina 0
250 gr di ricotta
175 gr di burro freddo
1 pizzico di sale
Zucchero a velo
Crema di nocciole
Latte q.b.

PREPERAZIONE:

Mettete in una ciotola la farina, la ricotta, il burro freddo tagliato a pezzettini, il sale e amalgamate gli ingredienti con la punta della dita. Ottenuta una palla schiacciatela, avvolgetela nella pellicola e lasciatela in frigo per 30 minuti. Trascorso questo tempo stendetela sottile, aiutandovi con un po' di farina. Tagliate dei quadrati, mettete al centro un po' di crema alle nocciole e chiudeteli. Disponete i dolcetti su una teglia con della carta forno e spennellateli con il latte. Cuocete a 180 gradi per 20-25 minuti. Una volta raffreddati spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Un ringraziamento particolare a Morena e Ilaria per avermi fatto conoscere questo impasto!



24 febbraio 2016

Crostata con Crema di Mandorle all'Arancia

Una settimana fa siamo stati invitati a cena da una coppia di amici, lei è Loredana, del blog L'angolo delle Ghiottonerie, ed ho pensato di portare questa torta, una semplice crostata di pasta frolla con ripieno di mandorle e arance.

INGREDIENTI:

Per la frolla:

200 gr di farina 0
115 gr di burro freddo a pezzettini
85 gr di zucchero semolato
30 gr di fecola di patate
1 uovo
Buccia grattugiata di un'arancia
1 pizzico sale

Per la crema:

200 gr di mandorle sbucciate
2 arance spremute
2 uova
80 gr di zucchero semolato

Per guarnire:

1 arancia
Mandorle a filetti
Zucchero a velo

PREPARAZIONE:


Iniziate a preparare la pasta frolla:
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti della frolla e lavorateli con la punta delle dita per non scaldare eccessivamente l'impasto. Una volta ottenuta una palla schiacciatela, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare in frigo per 30 minuti. Montate a neva ferma gli albumi e metteteli da parte. Mettete nel mixer le mandorle e tritatele con lo zucchero, i tuorli e il succo delle arance. Aggiungete questa crema agli albumi montati e mescolate con una spatola dal basso verso l'alto, per non smontare le uova. Togliete la frolla dal frigo e stendetela col matterello, aiutandovi con poca farina. Imburrate una tortiera dai bordi bassi, foderatela con la pasta frolla, bucatela coi rebbi di una forchetta e farcitela con la crema alle arance. Mettete sulla superficie delle fette di arancia e dei filetti di mandorle. Cuocete in forno a 175 gradi per 30-40 minuti. quando la crostata sarà fredda spolverate con zucchero a velo e altre scaglie di mandorle.

Per rendere lucide le fette di arance basterà spennellarle con uno sciroppo fatto con acqua e zucchero.

23 febbraio 2016

Platessa gratinata alle Mandorle

Quando ho preparato questo piatto ero già rassegnata, sapevo che mio figlio non lo avrebbe mai mangiato... Lui odia il pesce e devo sempre cercare di nasconderlo in qualche modo per far sì che lo mangi. Parte sempre bene, assaggia un boccone e dopo 5 secondi in cui io penso che forse lo mangerà, il boccone torna fuori, lo mette sulla mano e me lo porge, dicendomi "eh no...". Rassegnata al massimo mi aspettavo che tendesse la manina verso di me con sopra l'ennesima poltiglia e invece no! Ha mandato giù il boccone, poi un altro e un altro ancora, fino a svuotare il piatto. E ne ha voluto ancora, non ci potevo credere! Vi lascio questa semplice ricetta sperando che piacerà sia a voi che ai vostri piccoli, fatemi sapere se vi piace.

INGREDIENTI per 4 persone:

8 filetti di platessa
50 gr di mandorle
50 gr di grana grattugiato
Pane raffermo grattugiato q.b.
Olio evo
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:


Mettete in una ciotola il formaggio, il pane grattugiato, il sale e l'olio. Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto di briciole leggermente umide. Ungete una teglia da forno con un filo d'olio ed adagiatevi i filetti di platessa. Mettete su ogni filetto due cucchiai di briciole, schiacciate leggermente ed aggiungete le mandorle tagliate grossolanamente. Infornate a 180 gradi per circa 15 minuti e servite caldo.

21 febbraio 2016

Risotto alla Zucca con Speck croccante e Crescenza

Mi capita spesso di aprire il frigo e di lasciarmi ispirare dagli ingredienti che ho a disposizione. In casa nostra in questo periodo la zucca non manca quasi mai, mi è bastato aggiungere una crescenza e qualche fetta di speck avanzato dalla sera prima e abbiamo gustato questo buonissimo risotto!

INGREDIENTI per 4 persone:

360 gr di riso carnaroli
60 gr di speck
80 gr di crescenza
100 gr di zucca a cubetti
1 scalogno
Brodo vegetale (fatto con il mio dado casalingo)
Salvia
Olio evo

PREPARAZIONE:

Scaldate una pentola antiaderente e rosolate lo speck fino a farlo diventare croccante, senza aggiungere grassi. Mettetelo da parte e senza pulire la pentola aggiungete un filo d'olio e lo scalogno tritato, che farete soffriggere. Unite il riso, e una volta tostato, aggiungete il vino, fatelo evaporare, aggiungete un po' di brodo caldo e la zucca tagliata a pezzettini. Mescolate e aggiungete il brodo fino a portare il riso a cottura. Spegnete il fuoco, aggiungete la crescenza e mescolate per farla sciogliere. Impiattate il riso aggiungendo lo speck croccante e guarnite con due foglioline di salvia.