17 gennaio 2016

Tortelli di Mele e Uvetta per Carnevale

A carnevale si frigge! Era da tantissimo che non mangiavo questi tortelli, li facevano, quando ero piccola, mia mamma e mia nonna. Da noi sono conosciuti anche come tortelli di Sant'Antonio, perché si preparano proprio quel giorno. Vi lascio la ricetta, spero che vi piacciano!

INGREDIENTI:

280 gr di farina 1
100 gr di zucchero semolato
2 uova
1 bicchiere di latte intero
1/2 mela
80 gr di uvetta
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Olio per friggere
2 cucchiai di zucchero per guarnire

PREPERAZIONE:

Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida per 5 minuti. Tagliate a pezzettini la mela, strizzate l'uvetta e mettetele da parte. In una ciotola amalgamate la farina con il lievito, le uova, lo zucchero e il latte. Mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia ed aggiungete il sale, la mela e l'uvetta. Friggete l'impasto a cucchiaiate in olio bollente fino a doratura, dopodiché fate scolate i tortelli su carta assorbente e cospargeteli con un po' di zucchero semolato.

08 gennaio 2016

Grissini con esubero di Lievito Madre

Non sono una sprecona e mi dispiace buttare anche quella minima parte di lievito madre che avanza dal rinfresco, quindi cerco sempre di riutilizzarlo. Questi grissini, oltre ad essere veloci da fare, sono buoni e saporiti. Quando mi dimentico di comprare il pane prendo un pezzo del mio lievito e li faccio, praticamente a costo zero.

INGREDIENTI:

120 gr di pasta madre non rinfrescata
70 gr di farina 1
35 gr di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di sale

PREPARAZIONE:

Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria e impastate con il gancio per circa 5 minuti, fino a quando otterrete una palla liscia. Fatela riposare a temperatura ambiente per 15-20 minuti e poi stendetela con il matterello. Tagliate i grissini con una rotella dentata e metteteli in una teglia ricoperta di carta forno. Cuocete per circa 20 minuti a 180 gradi.


Se vuoi altre idee su come utilizzare l'esubero di lievito madre prova anche:


Grissini arrotolati ai Semi di Papavero con esubero di Pasta Madre

Piadina Sfogliata con esubero di Pasta Madre

07 gennaio 2016

Insalata di Cavolo Rosso, Carote e Mela

Dopo le feste abbiamo bisogno quasi tutti di rimetterci in riga e magiare leggero, io ho iniziato con questa deliziosa insalata. Ho preso spunto da una ricetta di Natalia Cattelani che ho visto a "La prova del cuoco" e mi è piaciuta molto, sia per il gusto che per l'aspetto.

INGREDIENTI:

1/2 cavolo rosso
2 carote
1 mela Granny Smith
1 cucchiaio di maionese
3 cucchiai olio evo
2 cucchiai acqua
Sale
Pepe

PREPARAZIONE:

Preparate il condimento mescolando l'olio, la maionese, l'acqua, il sale e il pepe. Grattugiate le carote e affettate molto sottilmente il cavolo rosso e la mela (io ho usato un mixer con le lame apposite). Mischiate le verdure, mettetele nel piatto da portata cospargendole di salsina e servite subito.

Il mio è un Honest Blog:




06 gennaio 2016

Ferri di cavallo al Kamut

Questi ferri di cavallo sono tra i biscotti più buoni che io abbia mai mangiato. Li prepara una mia amica ogni anno per Natale e di solito li mangiamo insieme. Quest'anno però non ci siamo viste, quindi le ho chiesto la ricetta, l'ho modificata a modo mio e li ho fatti per regalarli ad amici e colleghe.

INGREDIENTI:

Per i biscotti:

300 gr di farina di kamut
100 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero
200 gr di burro a temperatura ambiente
2 uova
1 pizzico di sale

Per la decorazione:

150 gr di cioccolato fondente

PREPARAZIONE:

Mettete nel mixer, o se preferite in una ciotola, tutti gli ingredienti e amalgamateli fino ad ottenere una palla. Mettete l'impasto in una spara biscotti e schiacciate per fare uscire l'impasto di uno scatto. Staccatelo con un coltellino, piegatelo con le dita, dandogli la forma di ferro di cavallo e appoggiatelo direttamente su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocete a 180 gradi per una decina di minuti. Una volta raffreddati decorateli con il cioccolato. Sciogliete il cioccolato nel microonde o a bagnomaria e con un cucchiaio fatelo cadere sui biscotti. Lasciate solidificare completamente il cioccolato prima di confezionarli o gustarli.

Se non avete voglia di usare la spara biscotti potete semplicemente dargli la forma con le mani.

05 gennaio 2016

Cipolline in Agrodolce alla Curcuma

Il gusto agrodolce mi piace tanto, soprattutto se abbinato alle cipolle, anche se non appartiene molto alla nostra cucina. Ieri avevo voglia di cambiare un po' e per un contorno diverso dal solito ho fatto queste cipolline borretane alla curcuma, sono davvero deliziose!
INGREDIENTI:

1 confezione di cipolline borretane
4 cucchiai di aceto balsamico
3 cucchiai di zucchero,
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di curcuma
Olio
1 bicchiere d'acqua circa

PROCEDIMENTO:
Scaldate un filo d'olio in una padella e rosolatevi le cipolle per un paio di minuti. Mettete in una ciotola l'aceto, lo zucchero, il sale, la curcuma e mescolate il tutto. Versate il condimento sulle cipolline e portate a cottura aggiungendo a poco a poco l'acqua.

03 gennaio 2016

Involtini di Prugne e Bacon

Ho provato questo antipasto per la prima volta diversi anni fa, a casa di mia suocera e mi sembrava un abbinamento strano, invece funziona benissimo. Mio marito, che odia le prugne secche, mi chiede spesso di prepararlo perché gli piace molto. Quando abbiamo degli invitati a cena di questi involtini non ne avanzano mai. È un antipasto che si prepara in un lampo, senza sporcare e piace a tutti. 
INGREDIENTI:
20 prugne secche denocciolate
20 fette di pancetta affumicata (bacon)
PREPARAZIONE:
Avvolgete ogni prugna con una fetta di bacon e mettetele in una teglia coperta di carta forno. Cuocete in forno ventilato a 190 gradi per circa 10 minuti. Servite gli involtini tiepidi.

02 gennaio 2016

Panini all'olio con Lievito Madre

Ho preparato questi panini per il giorno di Natale e hanno fatto un figurone. Sono ancora alle prime armi con il lievito madre ma devo dire che mi piace molto utilizzarlo. Dona al pane un sapore particolare e lo rende veramente buono. Ho trovato la ricetta per questi panini all'olio su Facebook, in un gruppo dedicato ai lievitati con il lievito madre. Mi sono stati consigliati ed avevano ragione, sono davvero molto buoni.

INGREDIENTI per 12 panini:
500 gr di farina tipo 1
275 gr di latte intero
140 gr di lievito madre rinfrescato
70 gr di olio evo
30 gr di zucchero
8 gr di sale
Latte per spennellare
Semi di lino
Semi di papavero
PROCEDIMENTO:
Nella planetaria sciogliete il lievito madre (che avrete rinfrescato 4 ore prima) con il latte tiepido e lo zucchero. Aggiungete la farina, il sale e a più riprese unite l'olio, aspettando che si assorba prima di aggiungerne altro. Lavorate bene fino ad ottenere una palla liscia e mettetela a riposare, coperta da pellicola trasparente, per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Riprendete l'impasto e dividetelo in pezzi da circa 70 gr l'uno. Ora bisogna dare la forma ai panini. Coprite con la mano il pezzo di impasto e fatelo rotolare tra il vostro palmo e il piano di lavoro, dandogli una forma tonda. Mettete le palline a lievitare su una teglia con carta forno e se volete praticate dei tagli per aiutare la lievitazione e renderli più belli. Ora i panini dovranno lievitare a temperatura ambiente fino a raddoppiare il volume. Ci vorranno dalle 6 alle 8 ore. Per evitare che si secchino copriteli con della pellicola trasparente. Terminata la lievitazione spennellateli con del latte e cospargeteli con i semi di lino e di papavero. Scaldate il forno a 180 gradi e cuocete i panini per circa 25 minuti, fini a quando non saranno dorati. Una volta cotti fateli raffreddare su una griglia per fare uscire l'umidità.

Capesante Gratinate

Inizio l'anno con un antipasto che sa ancora di festa e che mi piace moltissimo, le capesante gratinate. Auguro a tutti buon 2016!
INGREDIENTI:
4 capesante con il guscio
6 cucchiai di pane grattugiato
4 cucchiai di Grana grattugiato
Prezzemolo
1/2 spicchio d'aglio
Olio evo
Sale
Pepe
PREPARAZIONE:
Per prima cosa pulite le capesante. Fate un trito con aglio e prezzemolo, aggiungete il pane grattugiato, formaggio, sale e pepe. Aggiungete l'olio mescolando, fino ad ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Coprite le capesante con questa panure e mettetele in forno ventilato a 180 gradi per circa 12 minuti. Quando il bordo della panatura sarà abbrustolito ma l'interno ancora leggermente umido le capesante saranno pronte.