29 gennaio 2016

Torta di Mele con Ricotta e Cioccolato

Ai bambini piacciono molto i dolci ma quelli confezionati sono ricchi di conservanti e fatti con ingredienti scadenti quindi, quando posso, preferisco preparare a casa qualcosa di più sano. Ho pensato di fare questa torta, che non contiene burro ed è l'ideale per la colazione o la merenda di grandi e piccini.

INGREDIENTI:

400 gr di farina di farro
200 gr di ricotta vaccina
200 gr di zucchero di canna
80 gr di cioccolato fondente
3 uova
1/2 bicchiere di latte
2 mele
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

In una ciotola o nella planetaria mescolate le uova e lo zucchero con una frusta. Aggiungete la ricotta ed amalgamate bene fino ad ottenere un composto liscio. Unite la farina, il lievito,il latte, il sale, il cioccolato grattugiato e le mele tagliate a pezzetti. Amalgamate bene tutto e mettete il composto in una tortiera imburrata ed infarinata. Infornate per circa 45 minuti in forno,preriscaldato a 180 gradi

21 gennaio 2016

Tortelli alla Toma e Patate

E' da diversi mesi che il mio stampo per fare i ravioli giace abbandonato in un cassetto della cucina... Ogni volta che lo vedo penso che sarebbe ora di provarlo ma poi per un motivo o per l'altro lo lascio sempre li. Finalmente mi sono decisa ed è comodissimo, avrei dovuto usarlo prima! Ho fatto questi buonissimi tortelli con ripieno di patate e toma.

INGREDIENTI per 4 persone:

Per la sfoglia:

3 uova
300 gr di farina 0

Per il ripieno:

1 grossa patata bollita
100 gr di Toma Monte Corna (o altra toma saporita)
Erba cipollina tritata
Sale
Pepe

Per il condimento:

Sugo di pomodoro q.b.

PREPARAZIONE:

Preparate la sfoglia impastando la farina con le uova fino ad ottenere una palla liscia. Lasciatela riposare circa 20 minuti avvolta nella pellicola e nel frattempo preparate il ripieno. Tagliate il formaggio a cubetti molto piccoli o se preferite tritatelo. Schiacciate la patata ed aggiungete l'erba cipollina, il sale, il pepe e il formaggio. Mescolate con cura e mettete da parte. Stendete la sfoglia dello spessore desiderato, infarinate bene la parte sotto e appoggiatela su una ravioliera. Mettete il ripieno negli spazi, spennellate con acqua un'altra sfoglia e appoggiate la parte bagnata sul ripieno.


Premete con le mani la sfoglia e con l'aiuto di un mattarello sigillate bene i tortelli. Capovolgete lo stampo e separate i ravioli (io ho usato una rotella dentata). Cuocete in acqua bollente salata, scolate e condite con sugo di pomodoro.

Se non avete una ravioliera preparate i tortelli col metodo classico.

20 gennaio 2016

Lingue di Gatto

Capita spesso che alcune ricette richiedano solo i tuorli e cosa farne degli albumi avanzati? Per consumarli io ho fatto questi biscotti dal gusto delicato.

INGREDIENTI:

100 gr di farina tipo 1
100 gr di albumi (circa 3)
100 gr di zucchero a velo
100 gr di burro a temperatura ambiente

PREPARAZIONE:

Con una frusta lavorate il burro con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Unite metà albumi e metà farina e mescolate bene prima di aggiungere il resto della dose. Mettete la crema nella sac a poche e formate le lingue di gatto su una teglia, foderata con carta forno. Lasciateli ben distanziati tra loro perché in cottura si abbassano e si allargano molto.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 12 minuti. Quando i bordi si scuriscono i biscotti sono pronti.

Per tenere ferma la carta forno mentre fate i biscotti mettete una goccia di impasto sui quattro angoli della teglia e appoggiateci sopra il foglio di carta. In questo modo la crema farà da colla e la carta non si sposterà.







Se volete dare una forma arrotolata ai vostri biscotti, appena tolti dal forno, quando sono ancora malleabili, potete avvolgerli sul manico di un cucchiaio di legno.

17 gennaio 2016

Tortelli di Mele e Uvetta per Carnevale

A carnevale si frigge! Era da tantissimo che non mangiavo questi tortelli, li facevano, quando ero piccola, mia mamma e mia nonna. Da noi sono conosciuti anche come tortelli di Sant'Antonio, perché si preparano proprio quel giorno. Vi lascio la ricetta, spero che vi piacciano!

INGREDIENTI:

280 gr di farina 1
100 gr di zucchero semolato
2 uova
1 bicchiere di latte intero
1/2 mela
80 gr di uvetta
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Olio per friggere
2 cucchiai di zucchero per guarnire

PREPERAZIONE:

Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida per 5 minuti. Tagliate a pezzettini la mela, strizzate l'uvetta e mettetele da parte. In una ciotola amalgamate la farina con il lievito, le uova, lo zucchero e il latte. Mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia ed aggiungete il sale, la mela e l'uvetta. Friggete l'impasto a cucchiaiate in olio bollente fino a doratura, dopodiché fate scolate i tortelli su carta assorbente e cospargeteli con un po' di zucchero semolato.

08 gennaio 2016

Grissini con esubero di Lievito Madre

Non sono una sprecona e mi dispiace buttare anche quella minima parte di lievito madre che avanza dal rinfresco, quindi cerco sempre di riutilizzarlo. Questi grissini, oltre ad essere veloci da fare, sono buoni e saporiti. Quando mi dimentico di comprare il pane prendo un pezzo del mio lievito e li faccio, praticamente a costo zero.

INGREDIENTI:

120 gr di pasta madre non rinfrescata
70 gr di farina 1
35 gr di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di sale

PREPARAZIONE:

Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria e impastate con il gancio per circa 5 minuti, fino a quando otterrete una palla liscia. Fatela riposare a temperatura ambiente per 15-20 minuti e poi stendetela con il matterello. Tagliate i grissini con una rotella dentata e metteteli in una teglia ricoperta di carta forno. Cuocete per circa 20 minuti a 180 gradi.


Se vuoi altre idee su come utilizzare l'esubero di lievito madre prova anche:


Grissini arrotolati ai Semi di Papavero con esubero di Pasta Madre

Piadina Sfogliata con esubero di Pasta Madre

07 gennaio 2016

Insalata di Cavolo Rosso, Carote e Mela

Dopo le feste abbiamo bisogno quasi tutti di rimetterci in riga e magiare leggero, io ho iniziato con questa deliziosa insalata. Ho preso spunto da una ricetta di Natalia Cattelani che ho visto a "La prova del cuoco" e mi è piaciuta molto, sia per il gusto che per l'aspetto.

INGREDIENTI:

1/2 cavolo rosso
2 carote
1 mela Granny Smith
1 cucchiaio di maionese
3 cucchiai olio evo
2 cucchiai acqua
Sale
Pepe

PREPARAZIONE:

Preparate il condimento mescolando l'olio, la maionese, l'acqua, il sale e il pepe. Grattugiate le carote e affettate molto sottilmente il cavolo rosso e la mela (io ho usato un mixer con le lame apposite). Mischiate le verdure, mettetele nel piatto da portata cospargendole di salsina e servite subito.

Il mio è un Honest Blog:




06 gennaio 2016

Ferri di cavallo al Kamut

Questi ferri di cavallo sono tra i biscotti più buoni che io abbia mai mangiato. Li prepara una mia amica ogni anno per Natale e di solito li mangiamo insieme. Quest'anno però non ci siamo viste, quindi le ho chiesto la ricetta, l'ho modificata a modo mio e li ho fatti per regalarli ad amici e colleghe.

INGREDIENTI:

Per i biscotti:

300 gr di farina di kamut
100 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero
200 gr di burro a temperatura ambiente
2 uova
1 pizzico di sale

Per la decorazione:

150 gr di cioccolato fondente

PREPARAZIONE:

Mettete nel mixer, o se preferite in una ciotola, tutti gli ingredienti e amalgamateli fino ad ottenere una palla. Mettete l'impasto in una spara biscotti e schiacciate per fare uscire l'impasto di uno scatto. Staccatelo con un coltellino, piegatelo con le dita, dandogli la forma di ferro di cavallo e appoggiatelo direttamente su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocete a 180 gradi per una decina di minuti. Una volta raffreddati decorateli con il cioccolato. Sciogliete il cioccolato nel microonde o a bagnomaria e con un cucchiaio fatelo cadere sui biscotti. Lasciate solidificare completamente il cioccolato prima di confezionarli o gustarli.

Se non avete voglia di usare la spara biscotti potete semplicemente dargli la forma con le mani.

05 gennaio 2016

Cipolline in Agrodolce alla Curcuma

Il gusto agrodolce mi piace tanto, soprattutto se abbinato alle cipolle, anche se non appartiene molto alla nostra cucina. Ieri avevo voglia di cambiare un po' e per un contorno diverso dal solito ho fatto queste cipolline borretane alla curcuma, sono davvero deliziose!
INGREDIENTI:

1 confezione di cipolline borretane
4 cucchiai di aceto balsamico
3 cucchiai di zucchero,
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di curcuma
Olio
1 bicchiere d'acqua circa

PROCEDIMENTO:
Scaldate un filo d'olio in una padella e rosolatevi le cipolle per un paio di minuti. Mettete in una ciotola l'aceto, lo zucchero, il sale, la curcuma e mescolate il tutto. Versate il condimento sulle cipolline e portate a cottura aggiungendo a poco a poco l'acqua.